Ignazio Stanganelli
Presidente IMI
Pietro Quaglino
Presidente del Congresso
Cari colleghi,
è con grande piacere che vi diamo il benvenuto ai lavori della 27^ edizione del Congresso Nazionale Annuale dell’Intergruppo Melanoma Italiano.
È per noi motivo di grande soddisfazione poter annunciare che il congresso si terrà in presenza dopo un periodo difficile e critico per tutti noi legato alla pandemia da COVID-19 dove siamo riusciti, nonostante tutto, a mantenere tutte le nostre attività formative in versione digitale.
Presentiamo un congresso in cui a partire dai tradizionali capisaldi che da sempre hanno connotato la mission dell’IMI come la multi-disciplinarietà e la collaborazione tra le varie figure professionali che seguono nelle differenti fasi il paziente con melanoma. In particolare verranno sviluppate le principali tematiche della patologia sotto forma di una serie di confronti e approfondimenti (i cosiddetti “Focus on”) come strumento per consentire un aggiornamento preciso per la pratica clinica e un avanzamento scientifico interattivo viste le sempre continue innovazioni, in particolare per quanto riguarda la terapia chirurgica e medica. Oltre alle relazioni preordinate, ampio spazio sarà come sempre dato a presentazioni orali scelte nell’ambito degli abstract inviati, e alle attività del gruppo dei giovani IMI che costituiscono il collegamento ideale tra l’attività attuale e quella futura. Rispetto agli anni precedenti, il congresso inizierà di sabato e finirà di lunedì per venire incontro anche alle difficoltà degli spostamenti e vedrà un programma di presentazioni e attività più snello rispetto alle precedenti edizioni, proprio per consentire le procedure di sicurezza richieste dalle vigenti normative. In tale ottica, le riunioni dei gruppi di ricerca IMI, saranno organizzate per via telematica dai referenti d’area e verranno presentati in sede congressuale solo i risultati delle attività dei singoli gruppi. Infine, seguendo una tendenza che si è andata delineando negli ultimi anni, uno spazio significativo all’interno del congresso verrà dato anche ad altri tumori cutanei quali i non melanoma skin cancer (carcinoma basocellulare e squamoso della cute, e carcinoma a cellule di Merkel) in cui si stanno vedendo i significativi miglioramenti in ambito di opzioni terapeutiche che abbiamo visto sviluppati per il melanoma.
Ci auguriamo che la sede di Torino, facilmente raggiungibile da tutti, possa contribuire ad una partecipazione numerosa, e possa costituire la ripartenza “in vivo” delle nostre attività come gruppo multidisciplinare integrato e interattivo nella pratica clinica e nella ricerca applicata.
We are coming back! Buon congresso a tutti!
Mario Airoldi, Torino
Martina Angi, Milano
Andrea Anichini, Milano
Salvatore Asero, Catania
Franco Bassetto, Padova
Lorenzo Borgognoni, Firenze
Virginia Caliendo, Torino
Corrado Caracò, Napoli
Anna Maria Cesinaro, Modena
Vanna Chiarion Sileni, Padova
Emanuele Crocetti, Firenze
Luigi Dall’Olmo, Padova
Vincenzo De Giorgi, Firenze
Francesco de Rosa, Meldola (FC)
Michele Del Vecchio, Milano
Anna Maria Di Giacomo, Siena
Alessio Fabozzi, Padova
Paolo Fava, Torino
Virginia Ferraresi, Roma
Maria Teresa Fierro, Torino
Sara Gandini, Milano
Paola Ghiorzo, Genova
Antonio Maria Grimaldi, Benevento
Michele Guida, Bari
Stefania Guida, Modena
Michele Maio, Siena
Mario Mandalà, Perugia
Riccardo Marconcini, Pisa
Elena Marra, Torino
Daniela Massi, Firenze
Cesare Massone, Genova
Chiara Menin, Padova
Alessandro Minisini, Udine
Stefano Moroso, Trieste
Paolo Muto, Napoli
Eleonora Nacchiero, Bari
Luigi Naldi, Vicenza
Marco Palla, Napoli
Giuseppe Palmieri, Sassari
Roberto Ivo Patuzzo, Milano
Elisabetta Pennacchioli, Milano
Maria Antonietta Pizzichetta, Aviano (PN), Trieste
Pietro Quaglino, Torino
Paola Queirolo, Milano
Simone Ribero, Torino
Carlo Riccardo Rossi, Padova
Maristella Saponara, Milano
Rebecca Senetta, Torino
Ester Simeone, Napoli
Francesco Spagnolo, Genova
Ignazio Stanganelli, Meldola (FC), Parma
Stefania Stucci, Bari
Enrica Tanda, Genova
Marco Tucci, Bari
SABATO 6 NOVEMBRE
11.00 – 11.30 CERIMONIA D’APERTURA – SALUTI DELLE AUTORITA’
PRESENTAZIONE DEL CONVEGNO
Ignazio Stanganelli, Pietro Quaglino
RESOCONTO ATTIVITÀ IMI
Ignazio Stanganelli
SESSIONE 1: INQUADRAMENTO E MANAGEMENT DELLE DIVERSE FASI DI MALATTIA
Moderatori: Maria Teresa Fierro e Maria Antonietta Pizzichetta
11.30 Incidenza e fattori di rischio del melanoma: dove siamo arrivati? Sara Gandini
11.45 Come il genetista può meglio identificare gli individui suscettibili? Paola Ghiorzo
12.00 La gestione del melanoma nell’era COVID Ignazio Stanganelli
12.15 Integrazione della Optical Coerence tomography e della Microscopia Confocale Stefania Guida
12.30 Intelligenza artificiale nella pratica clinica e nel mondo del web Luigi Naldi
12.50 Q&A
Focus On
13.10 I fattori responsabili del recente miglioramento della sopravvivenza da melanoma nella popolazione italiana: uno studio AIRTUM-IMI Emanuele Crocetti
13.30 – 14.30 Lunch
SESSIONE 2: APPROCCIO DIAGNOSTICO AL MELANOMA
Moderatori: Daniela Massi e Chiara Menin
14.30 Microambiente tumorale nel melanoma Andrea Anichini
14.45 Criteri morfologici e pannelli immunoistochimici nel melanoma e linfonodo sentinella: opinioni a confronto
Rebecca Senetta e Anna Maria Cesinaro
15.00 Gene-Expression Profiling (GEP) nel melanoma: pro e contro Daniela Massi
15.15 Le informazioni cliniche e strumentali del dermatologo servono al patologo? Cesare Massone
15.30 Analisi mutazionale multigenica nella pratica clinica: siamo pronti? Giuseppe Palmieri
15.45 Q&A
16.00 – 17.00 SESSIONE 3: COMUNICAZIONI ORALI SELEZIONATE
DOMENICA 7 NOVEMBRE
SESSIONE 4: LINFONODO SENTINELLA ED ALTRI ASPETTI PROGNOSTICI
Moderatori: Virginia Caliendo e Salvatore Asero
09.30 Incidenza sulla prognosi della tempistica del linfonodo sentinella Corrado Caracò
09.45 Ruolo prognostico della regressione: evidenze scientifiche e controversie Simone Ribero
10.00 Stadiazione molecolare: siamo pronti? Marco Tucci
10.15 Q&A
SESSIONE 5: TERAPIA ADIUVANTE NEL MELANOMA STADIO III
Moderatori: Michele Guida e Ester Simeone
10.30 Update sui risultati delle terapie adiuvanti Virginia Ferraresi
10.45 Controversie e prospettive Paola Queirolo
11.00 Q&A
Focus On
11.15 Ripresa di malattia a livello linfonodale dopo terapia adiuvante: quali dati? Luigi Dall’Olmo
SESSIONE 6: STRATEGIE DI TERAPIA NEL MELANOMA AVANZATO
Moderatori: Roberto Patuzzo, Carlo Riccardo Rossi e Mario Airoldi
11.30 Update sulle terapie avanzate Michele Maio
11.45 Trattamento chirurgico del IV stadio Elisabetta Pennacchioli
12.00 Quando i trattamenti integrati non chirurgici: novità in radioterapia Paolo Muto
12.15 Quando i trattamenti integrati non chirurgici: elettrochemioterapia Lorenzo Borgognoni
12.30 Q&A
Focus On
12.45 Coordinamento multidisciplinare su metastasi cerebrali Michele Del Vecchio
13.00 – 14.00 Lunch
SESSIONE 7: HOT TOPICS
Moderatori: Vanna Chiarion Sileni e Francesco de Rosa
14.00 Terapia neoadiuvante: a che punto siamo? Mario Mandalà
14.20 Interruzione degli anti-PD-1 nei pazienti con beneficio clinico: pro e contro Anna Maria Di Giacomo
14.40 Retreatment e rechallenge: quali indicazioni? Antonio Grimaldi
15.00 Gestione dei pazienti in trattamento con immunoterapia e target therapy in era COVID Maristella Saponara
15.20 Q&A
SESSIONE NON ECM – COMITATO SCIENTIFICO IMI
Coordinatore: Paola Queirolo
RELAZIONI DEI COORDINATORI DI AREA
Area oncologica
Anna Maria Di Giacomo, Michele Guida
Area dermatologica
Vincenzo De Giorgi, Maria Antonietta Pizzichetta
Area ricerca e anatomopatologica
Paola Ghiorzo, Marco Tucci, Rebecca Senetta
Area chirurgica
Salvatore Asero, Simone Mocellin
16.30 – 17.30 Assemblea dei soci
LUNEDI 8 NOVEMBRE
FOCUS ON
09.00 Decalogo per il Ministero della Salute
A.I.Ma.Me., APaIM, Emme Rouge, MIO
SESSIONE 8: MANAGEMENT DI PATOLOGIA MELANOCITARIA DIFFICILE
Moderatori: Paolo Fava e Stefania Stucci
09.15 Melanoma in gravidanza Enrica Tanda
09.30 Melanoma a sede primitiva sconosciuta Pietro Quaglino
09.45 Melanoma mucosale Riccardo Marconcini
10.00 Melanoma della coroide Martina Angi
10.15 Q&A
APPROFONDIMENTI: LINEE GUIDA AIOM
10.30 Linee guida AIOM Melanoma Alessandro Minisini
10.45 Linee guida AIOM NMSC Francesco Spagnolo
SESSIONE 9: TUMORI CUTANEI NON MELANOMA COMPLESSI
Moderatori: Eleonora Nacchiero e Elena Marra
11.00 Quando la chirurgia non è prima opzione nel cSCC: operabilità e terapia neoadiuvante Franco Bassetto e Stefano Moroso
11.20 Strategie terapeutiche del cSCC ad alto rischio ed avanzato Marco Palla
11.40 Avanzamenti nel management e nella terapia del BCC Vincenzo De Giorgi
11.50 Avanzamenti nel management e nella terapia del Merkel Alessio Fabozzi
12.10 Q&A
12.30 Considerazioni conclusive e premiazione dei migliori poster Ignazio Stanganelli
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Per procedere con l’iscrizione cliccare sul pulsante Iscriviti e seguire le istruzioni ivi riportate.
Le iscrizioni sono chiuse
Sarà obbligatorio rispettare rigorosamente tutte le disposizioni governative vigenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza sanitaria.
L’accesso alle attività congressuali è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di “Green Pass”. Non potranno accedere al Congresso coloro che non si saranno previamente registrati con la modalità online sopra indicata.